Disma Fumagalli, professore di pianoforte al conservatorio di Milano dal 1857, si dedicò principalmente all'insegnamento (fra i suoi allievi A. Gorno e I. Bosisio) e alla composizione. Fu membro della Filarmonica di Firenze, dell'Accademia di S. Cecilia di Roma, della Società filarmonica di Napoli (dal 1872). Nel 1869 fu nominato...

NEWS
Concerto Maschio Angioino
Lunedì 6 dicembre 2021, il M° Ernesto Sparago si esibirà al Palazzo della Musica di Barcellona, in un concerto dedicato a Scarlatti, Cimarosa, Durante e Leo.
In occasione della mostra d'arte CAI 21 (3-16 ottobre 2021 Quartiere Militare Borbonico Casagiove (CE)) il M° Ernesto Sparago eseguirà il brano Fonocromatica CAI, appositamente composto per il CAI.
Un'estate ricca di impegni
3° Festival Luchesi
PRIMA EDIZIONE ASSOLUTA
Si completa, con quest'ultimo volume del Concerto per Pianoforte ed Orchestra in Do Maggiore (ed. VIGORMUSIC), la Collezione dei 4 Concerti di Niccolò Jommelli revisionati e trascritti da Ernesto Sparago - PRIMA EDIZIONE ASSOLUTA -
Festival Internazionale del Fado :30 Giugno 2021 Senigallia
Sabato 29 maggio 2021 - Giornata dedicata alla presentazione del libro : "Andrea Luchesi - Il Kapellmeister di Ludwig van Beethoven".
Giovedì 17 dicembre 2020, alle ore 19.00 presso la FONDAZIONE ADA E ANTONIO GIACOMINI a Motta di Livenza, alla presenza del Sindaco A. Righi, del Presidente della Fondazione S. Ervas, gli autori Agostino Taboga e M° Ernesto Sparago donano alla città il primo esemplare dell'Edizione Critica dell'opera musicale di Andrea Luchesi
Il maestro di Beethoven
Articolo di Giacomo Di Tollo pubblicato su "La Dante di Anversa Blogspot"
Andrea Luchesi, ultimo Kappelmeister di Bonn: Motta di Livenza celebra la sua musica"Il Comune ha avviato un progetto di valorizzazione del mottense del secondo settecento diventato noto musicista italiano. Il Sindaco Alessandro Righi e il Presidente della Fondazione Ada e Antonio Giacomini sono volati in Campania per diffondere la sua opera"
Pubblicata l'ultima opera editoriale del M° Ernesto Sparago: prima edizione assoluta e mondiale del concerto in Re maggiore di Niccolò Jommelli.